Extradue

È una nostra particolarità fin dalla prima decade del XXI secolo: telai in acciaio inox con doppio tubo nel triangolo principale (orizzontale, sella e obliquo). Questa soluzione dà maggiore rigidità al telaio, pur mantenendo la comodità e la leggerezza dell’acciaio inox.

Oltre il limite

Utilizzo consigliato: strada, corsa


Materiale: Acciaio Inox

I nostri fornitori di acciaio inossidabile sono Columbus, Signorini, Thecnoline. Le tipologie di acciaio inox utilizzate, principalmente XCr e Fly100, sono studiate specificatamente per ogni telaio. Le tubazioni inox sono più resistenti, ovviamente non si ossidano e potete scegliere di lasciarle a vista, senza verniciatura; è possibile anche lucidarle e scriverci con la sabbiatura. L’inox si può saldare a fillet, con congiunzioni (inox anche quelle), e a TIG (con un metodo particolare in assenza di ossigeno). In ogni caso, la saldatura dell’inox è più lunga e leggermente più difficile rispetto all’acciaio normale. Il risultato è un telaio resistentissimo e risplendente. Lo usiamo su ogni tipo di telaio: corsa, MTB, Gravel, ecc.


Lavorazione: Fillet

Quaesstio / Scheda Tecnica

Materiale: Acciaio Inox
Tubazioni: GilCo – Signorini
Saldature: Fillet
Tubo sterzo: 1+1/8’’
Freni: caliper
Spazio per copertoni: fino a 32 mm.
Passaggio cavi: esterno
Geometria ideale – sempre su misura: comoda, reattiva,

Prodotti collegati


Eterno

Uno dei nostri classici dai primi anni duemila. Telaio in acciaio inox a congiunzioni, con tubazione personalizzata a trafilatura “stellare”, una nostra soluzione per rendere il telaio più resistente con tubi molto fini (fino a 4 decimi di millimetro nella parte centrale del tubo).
In pratica, un telaio resistente allo stress meccanico e alla corrosione, prestazionale e leggero, comodo grazie al materiale utilizzato, con linee classiche e molto eleganti.
Per questo è proposto per freni caliper e passaggio cavi esterno e forcella anch’essa in acciaio inox.

Resistente per sempre

Utilizzo consigliato: strada, corsa, randonnée


Materiale: Acciaio Inox

I nostri fornitori di acciaio inossidabile sono Columbus, Signorini, Thecnoline. Le tipologie di acciaio inox utilizzate, principalmente XCr e Fly100, sono studiate specificatamente per ogni telaio. Le tubazioni inox sono più resistenti, ovviamente non si ossidano e potete scegliere di lasciarle a vista, senza verniciatura; è possibile anche lucidarle e scriverci con la sabbiatura. L’inox si può saldare a fillet, con congiunzioni (inox anche quelle), e a TIG (con un metodo particolare in assenza di ossigeno). In ogni caso, la saldatura dell’inox è più lunga e leggermente più difficile rispetto all’acciaio normale.
Il risultato è un telaio resistentissimo e risplendente. Lo usiamo su ogni tipo di telaio: corsa, MTB, Gravel, ecc.


Lavorazione: ottone all’argento con congiunzioni

Eterno / Scheda Tecnica

Materiale: Acciaio Inox
Tubazioni: acciaio inox Signorini sagomato stellare
Saldature: ottone all’argento con congiunzioni
Tubo sterzo: 1+1/8’’
Forcellini: a sgancio rapido
Freni: caliper
Passaggio cavi: interno
Spazio per copertoni: fino a 30 mm
Forcella: in acciaio inox; A2C: 370mm; Rake: 45 mm
Geometria ideale (sempre su misura): reattiva, comoda, durevole

Prodotti collegati


MIR

Telaio da viaggio, progettato secondo gli attuali modelli “Adventure”: passaggi ruota da MTB, tubo superiore molto inclinato per facilitare salita e scesa e la borsa interna al telaio.
Telaio costruito a mano, in tubazione mista: acciaio inox per il tubo obliquo (con passaggio interno di cavi e guaine), acciaio al cromo per il resto del telaio, con una nostra selezioni di tubi. Tutto su nostro progetto.
Il telaio è pensato per montaggi sia con manubri flat (come le MTB), sia con manubri da gravel (a corna di bue) o monster-cross.
Il telaio è abbinato alla forcella in carbonio Columbus Futura Adventure.
MIR in lingua russa significa Pace e, allo stesso tempo, Mondo.

Il telaio per le grandi avventure

Utilizzo consigliato: viaggio


Materiale: Acciaio Inox e Carbonio

I nostri fornitori di acciaio inossidabile sono Columbus, Signorini, Thecnoline. Le tipologie di acciaio inox utilizzate, principalmente XCr e Fly100, sono studiate specificatamente per ogni telaio. Le tubazioni inox sono più resistenti, ovviamente non si ossidano e potete scegliere di lasciarle a vista, senza verniciatura; è possibile anche lucidarle e scriverci con la sabbiatura. L’inox si può saldare a fillet, con congiunzioni (inox anche quelle), e a TIG (con un metodo particolare in assenza di ossigeno). In ogni caso, la saldatura dell’inox è più lunga e leggermente più difficile rispetto all’acciaio normale. Il risultato è un telaio resistentissimo e risplendente. Lo usiamo su ogni tipo di telaio: corsa, MTB, Gravel, ecc.

Realizziamo anche telai in carbonio fasciato, solo su misura. Ad esempio, il modello Crows è pensato per passisti su strada, per le corse, ottimo per la pianura senza però disdegnare un peso molto molto basso! Costruito con tubazioni prodotte in Italia, si tratta di un telaio in carbonio fasciato, ossia tubi di carbonio tagliati a misura e fasciati insieme con le stesse fibre di carbonio. Questa tecnica permette di costruire telai in carbonio su misura e differentemente dal monoscocca.


Lavorazione: Fillet

MIR / Scheda Tecnica

Materiali: acciaio Inox e carbonio
Tubazioni: acciaio inox (tubo obliquo); acciaio cromoloy Signorini (triangolo principale); posteriori Dedacciai posteriori Dedacciai.
Tubo sterzo: conico 1+1/8’’ – 1+1/2’’
Saldature: fillet brasing
Perno anteriore: 15 x 1,5 x 110mm.
Perno posteriore: 12 x 1,5 x 142 o 148 mm.
Attacco freno anteriore: Flat Mout
Attacco freno posteriore: Post Mount.
Passaggio cavi: interno al triangolo principale.
Forcella: Columbus Futura Adventure; A2C: 470mm; Rake: 45/50mm.
Spazio per copertoni: fino a 60 mm.
Geometria ideale (sempre su misura): comoda, angolo sella rilassato, carro posteriore lungo.

Prodotti collegati