NEGENTROPY
NEGENTROPY
Gioiello in acciaio
70° Anniversario 1949-2019.
Per i nostri 70 anni di attività, abbiamo voluto regalare ai nostri presenti e futuri clienti un gioiello in acciaio per il settore corsa/strada. È il telaio per il nostro settantesimo anniversario. Scattante e pronto, grazie alla rigidità dei tubi profilati stellari e comodissimo anche sulle lunghe distanze, grazie soprattutto al materiale con il quale viene costruito. L’acciaio, del miglior tipo.
Telaio dall’elevata prontezza sullo scatto e una incomparabile resistenza nel tempo. Saldatura fillet brasing con ottone al 45% di argento. Il telaio viene fornito, su richiesta, con:
- Attacco manubrio su misura in acciaio saldato a fillet o in titanio, con tubazione leggera e resistente.
- Reggisella in titanio GR9. Lucidato e con scritta sabbiata.
La finitura che proponiamo è cromatura totale.
Classico e contemporaneo, asfalto strada sterrata.
Utilizzo consigliato: corsa e strada
Materiale: Acciaio al carbonio
Sono i tipi di acciaio più comunemente utilizzati. Le nostre tubazioni in acciaio sono Columbus, Reynolds, Dedacciai, Signorini (quest’ultimo specialmente per l’acciaio aeronautico). È forse il materiale più nobile per il ciclismo, grazie alle sue caratteristiche di resistenza meccanica e leggerezza; ma è anche uno dei più difficili da lavorare.
Lavorazione: fillet
MIG 25 / Scheda Tecnica
Materiale: Acciaio al carbonio
Tubazioni: Columbus Spirit e profilato stellare
Tubo sterzo: conico 1+1/8’’
Saldature: fillet brasing
Forcellini: a sgancio rapido.
Attacco freno: caliper
Passaggio cavi: esterno
Spazio per copertoni: fino a 30 mm
Geometria ideale (sempre su misura): reattiva.
APRILE
APRILE
Con il titanio su ogni strada
Aprile è uno dei nostri nuovi gioielli: telaio gravel in Titanio Grado 9.
La tubazione, su esclusiva Simoncini, è fornita dalla milanese Signorini Bikes, con la quale collaboriamo da tanti anni. Comoda e reattiva allo stesso tempo, adatta sia a percorsi difficili e nervosi, che a lunghe pedalate.
Il tubo può essere sterzo conico o biconico, su richiesta, così da poter avere la serie sterzo semi o completamente integrata; ogni tubo sterzo è costruito per ogni cliente in base alle sue misure.
La bussola movimento BSA, 68 o 73 mm, maggiorata al centro per impedire deformazioni alle filettature e permettere il passaggio di cavi o guaine. È possibile montare una bussola movimento T47.
I foderi posteriori orizzontali sono trafilati e curvati su nostro disegno.
I passaggi interni di cavi o guaine possono essere di ogni tipologia, anche totalmente interni grazie ai tubi sterzo 56-56mm.
Con il titanio su ogni strada
Utilizzo consigliato: Gravel
Materiali: Titanio
Lavoriamo solo titanio Grado 9 (tutti i tubi principali) delle tubazioni Columbus Hyperon, Dedacciai e Signorini Bikes. Inoltre utilizziamo titanio Grado 5 per scatole movimento maggiorate (BSA, con parte centrale di diametro 5cm) prodotte da Signorini Bikes, ricavate dal pieno per ottenere un pezzo con grande resistenza e caratteristiche costanti.
.
.
Lavorazione: TIG
Aprile / Scheda Tecnica
Materiali: Titanio
Tubazioni: Titanio Gr 9 Signorini Bikes
Tubo sterzo: conico o biconico, su richiesta
Perno posteriore: 12 x 1,5 x 142 mm.
Attacco freno posteriore: Flat Mount.
Passaggio cavi: interno, su richiesta
Spazio per copertoni: fino a 50 mm.
Geometria ideale (sempre su misura): scorrevole, comoda, reattiva.
CALLISTE
CALLISTE
Una gravel al Max-imo
Secondo il mito greco, da Ninfa di Artemide, con il suo sacrificio, Calliste creó la costellazione dell’Orsa Maggiore.
Unire discipline diverse è sempre una sfida. Questo l’obiettivo della nostra nuova Calliste. Creare un legame fra il classico e il contemporaneo. Legare l’asfalto e la strada sterrata.
Con le sue speciali tubazioni a ellissi orientate (Columbus Max) assicura la minima flessione laterale, ma mantiene la comodità dell’acciaio nel fuoristrada. Le geometrie simili ai telai corsa classici, come ad esempio il tubo orizzontale parallelo alla linea di terra, mantengono il telaio sobrio ed elegante. Pronto però ad alloggiare meccaniche contemporanee, come i perni passanti e l’impianto frenante flat mount.
Può essere montata sia con l’alta gamma Shimano, Campagnolo o Ingrid. Non fanno differenza doppia o monocorona.
Alloggia comodamente coperture fino a 42mm di diametro.
Una gravel al Max-imo
Utilizzo consigliato:strada, sterrato, percorsi veloci, viaggi con pochi carichi.
Materiale: Acciaio al carbonio
Sono i tipi di acciaio più comunemente utilizzati. Utilizziamo tubazioni Columbus, Reynolds, Dedacciai, Signorini (quest’ultimo specialmente per l’acciaio aeronautico). È forse il materiale più nobile per il ciclismo, grazie alle sue caratteristiche di resistenza meccanica e leggerezza; ma è anche uno dei più difficili da lavorare.
Lavorazione: Fillet
Aprile / Scheda Tecnica
Materiali: Acciaio al carbonio
Tubazione: Columbus Max. Posteriori Columbus Spirit disco.
Tubo sterzo: conico 1+1/8’’ – 1+1/4’’
Saldature: fillet brasing
Perno anteriore: 12 x 1,5 x 100mm.
Perno posteriore: 12 x 1,5 x 142 mm.
Attacco freno anteriore: Flat Mout
Attacco freno posteriore: Flat Mount.
Passaggio cavi: interno al triangolo principale.
Forcella: Columbus Futura Gravel; A2C: 382mm; Rake: 47mm.
Spazio per copertoni: fino a 42 mm.
Geometria ideale (sempre su misura): scorrevole, mediamente reattiva.