Iskra
ISKRA
La scintilla che accende la vostra voglia di gravel
Telaio gravel in tubazione speciale oversize, resistente e durevole, e al tempo stesso leggera.
Telaio moderno, adatto a strade bianche e terreni più sconnessi, viaggi anche con molto carico.
ISKRA è il nostro telaio gravel più versatile. Il tubo sterzo cilindrico di diametro 46mm permette il montaggio sia con forcelle con canotti di 1+1/8” (quindi anche di acciaio), sia con forcelle con canotto cilindrico 1+1/8” – 1+1/4” o 1+1/8” – 1+1/2”.
È costruito con una tubazione apposita in acciaio al cromo e molibdeno della Signorini di Milano, e saldato con il resistentissimo ottone S34 che permette saldature quasi totalmente interne. Una tecnica molto difficile da imparare e che noi usiamo ormai dagli anni ’50.
Ampio passaggio ruota e predisposizione per ogni tipo di borsa.
Disponibile a taglie (51 / 53 / 56 / 58) per i rivenditori da noi autorizzati.
La scintilla che accende la vostra voglia di gravel
Utilizzo consigliato: strada, sterrato, percorsi veloci, viaggi
Materiale: Acciaio al carbonioSono i tipi di acciaio più comunemente utilizzati. Le nostre tubazioni in acciaio sono firmate Columbus, Reynolds, Dedacciai, Signorini (quest’ultimo specialmente per l’acciaio aeronautico). È forse il materiale più nobile per il ciclismo, grazie alle sue caratteristiche di resistenza meccanica e leggerezza; ma è anche uno dei più difficili da lavorare.
Lavorazione: fillet
Iskra / Scheda Tecnica
Materiale: Acciaio al carbonio
Tubazioni: Signorini, Milano
Saldature: fillet brasing
Tubo sterzo: Cilindrico 1+1/4’’
Perno anteriore: 12 x 1,5 x 100mm
Perno posteriore: 12 x 1,5 x 142 mm
Attacco freno anteriore: Flat Mout
Attacco freno posteriore: Flat Mount
Spazio per copertoni: fino a 45 mm.
Passaggio cavi: interno o esterno
Forcella: Columbus Futura Gravel o Columbus Disc SLX
Geometria ideale – sempre su misura:
scorrevole, mediamente reattiva
(Disponibile a taglie per i rivenditori)
Prodotti collegati

Stakanov
STAKANOV
Una tubazione per non arrendersi mai!
La tubazione “STAKANOV” è profilata da acciaio aeronautico. Questa nuova tubazione, fornitaci da Signorini di Milano, è in acciaio arricchito in carbonio, oltre che molibdeno e cromo, quasi a sfiorare i livelli di un acciaio inossidabile. Per i tubi orizzontali, usiamo un acciaio arricchito anche al vanadio. Scarsa ossidabilità, alta resistenza a trazione, sforzo e deformazione, queste sono le caratteristiche principali del materiale che abbiamo scelto per i telai che devono essere pedalati per molto tempo: randonnée e ultracycling principalmente.
Lo Stakanov non si stanca mai sia di essere veloce, sia di supportarvi e dare sollievo a braccia e schiena.
Ha linee semplici e nette come un classico telaio da corsa.
Una tubazione per non arrendersi mai!
Utilizzo consigliato: strada, randonnée, viaggi di alcuni giorni
Materiale: Acciaio al carbonioSono i tipi di acciaio più comunemente utilizzati. Le nostre tubazioni in acciaio sono firmate Columbus, Reynolds, Dedacciai, Signorini (quest’ultimo specialmente per l’acciaio aeronautico). È forse il materiale più nobile per il ciclismo, grazie alle sue caratteristiche di resistenza meccanica e leggerezza; ma è anche uno dei più difficili da lavorare.
Lavorazione: fillet
Stakanov / Scheda Tecnica
Materiale: Acciaio al carbonio
Tubazioni: Signorini, Milano
Saldature: fillet brasing
Perno anteriore: 12 x 1,5 x 100mm
Perno posteriore: 12 x 1,5 x 142 mm
Attacco freno anteriore: Flat Mout
Attacco freno posteriore: Flat Mount
Tubo sterzo: conico 1+1/8’’ – 1+1/4’’
Passaggio cavi: interno
Forcella: Columbus Futura Gravel o Columbus Disc SLX
Geometria ideale (sempre su misura): scorrevole, mediamente reattiva
Prodotti collegati

Eterno
ETERNO
Resistente per sempre
Uno dei nostri classici dai primi anni duemila. Telaio in acciaio inox a congiunzioni, con tubazione personalizzata a trafilatura “stellare”, una nostra soluzione per rendere il telaio più resistente con tubi molto fini (fino a 4 decimi di millimetro nella parte centrale del tubo).
In pratica, un telaio resistente allo stress meccanico e alla corrosione, prestazionale e leggero, comodo grazie al materiale utilizzato, con linee classiche e molto eleganti.
Per questo è proposto per freni caliper e passaggio cavi esterno e forcella anch’essa in acciaio inox.
Resistente per sempre
Utilizzo consigliato: strada, corsa, randonnée
Materiale: Acciaio InoxI nostri fornitori di acciaio inossidabile sono Columbus, Signorini, Thecnoline. Le tipologie di acciaio inox utilizzate, principalmente XCr e Fly100, sono studiate specificatamente per ogni telaio. Le tubazioni inox sono più resistenti, ovviamente non si ossidano e potete scegliere di lasciarle a vista, senza verniciatura; è possibile anche lucidarle e scriverci con la sabbiatura. L’inox si può saldare a fillet, con congiunzioni (inox anche quelle), e a TIG (con un metodo particolare in assenza di ossigeno). In ogni caso, la saldatura dell’inox è più lunga e leggermente più difficile rispetto all’acciaio normale.
Il risultato è un telaio resistentissimo e risplendente. Lo usiamo su ogni tipo di telaio: corsa, MTB, Gravel, ecc.
Lavorazione: ottone all’argento con congiunzioni
Eterno / Scheda Tecnica
Materiale: Acciaio Inox
Tubazioni: acciaio inox Signorini sagomato stellare
Saldature: ottone all’argento con congiunzioni
Tubo sterzo: 1+1/8’’
Forcellini: a sgancio rapido
Freni: caliper
Passaggio cavi: interno
Spazio per copertoni: fino a 30 mm
Forcella: in acciaio inox; A2C: 370mm; Rake: 45 mm
Geometria ideale (sempre su misura): reattiva, comoda, durevole
Prodotti collegati

Buran
BURAN
La gravel molto, molto reattiva
Abbiamo usato la tubazione Dedacciai Zero per mantenere la leggerezza, ma la solidità del triangolo principale è garantita da un tubo obliquo di grosso diametro. Il tubo orizzontale è sagomato così come i posteriori verticali, di un modello solitamente utilizzato per i telai da corsa. Tali posteriori però sono stati inseriti in una geometria del carro tale da mescolare in egual maniera prontezza sullo scatto ed elasticità sui settori sterrati.
Il tubo sterzo cilindrico oversize permette l’eventuale montaggio sia con forcelle con canotti di 1+1/8” (quindi anche di acciaio), sia con forcelle con canotto cilindrico 1+1/8” – 1+1/4”, che per le classiche cilindriche 1+1/8” – 1+1/2”.
Per come l’abbiamo concepita, la BURAN è proposta con: forcella in carbonio Columbus Futura Gravel e clearance di 45mm.
La gravel molto, molto reattiva
Utilizzo consigliato: sterrato, percorsi veloci, viaggi di alcuni giorni
Materiale: Acciaio al carbonioSono i tipi di acciaio più comunemente utilizzati. Le nostre tubazioni in acciaio sono firmate Columbus, Reynolds, Dedacciai, Signorini (quest’ultimo specialmente per l’acciaio aeronautico).
Lavorazione: Fillet
Buran / Scheda Tecnica
Materiale: Acciaio al carbonio
Tubazioni: Dedacciai Zero
Saldature: fillet brasing
Tubo sterzo: Cilindrico 1+1/4’’
Perno anteriore: 12 x 1,5 x 100mm
Perno posteriore: 12 x 1,5 x 142 mm
Attacco freno anteriore: Flat Mount
Attacco freno posteriore: Flat Mount
Passaggio cavi: esterno o interno
Spazio per copertoni: fino a 45 mm
Forcella: in carbonio Columbus Futura Gravel
Geometria ideale (sempre su misura): scorrevole, reattiva
Prodotti collegati

Amaranta
AMARANTA
La prima gravel Toscana
Telaio gravel in tubazione Columbus Spirit HSS per gravel.
Seguendo la nostra prima linea di telaio pensati sia per le strade asfaltate che per quelle sterrate, il telaio Amaranta è concepito per essere molto leggero, moderno, essenziale. La tubazione utilizzata è l’acciaio HSS della Columbus con sezioni pensate apposta per il gravel.
Curato nelle saldature ad argento, nei passaggi interni alleggeriti, e in ogni altro dettaglio, Amaranta è il nostro telaio gravel migliore per quanto riguarda l’acciaio al carbonio.
La prima gravel Toscana
Utilizzo consigliato: strada, sterrato, percorsi veloci
Materiale: Acciaio al carbonioSono i tipi di acciaio più comunemente utilizzati. Le nostre tubazioni in acciaio sono firmate Columbus, Reynolds, Dedacciai, Signorini (quest’ultimo specialmente per l’acciaio aeronautico).
Lavorazione: Fillet
Amaranta / Scheda Tecnica
Materiale: Acciaio al carbonio
Tubazioni: Columbus Spirit HSS per gravel
Saldature: fillet brasing
Tubo sterzo: conico 1+1/8’’ – 1+1/2’’, oppure tutto 1+1/2’’
Perno anteriore: 12 x 1,5 x 100mm
Perno posteriore: 12 x 1,5 x 142 mm
Attacco freno anteriore: Flat Mount
Attacco freno posteriore: Flat Mount
Passaggio cavi: interno
Spazio per copertoni: fino a 45 mm
Forcella: in carbonio, in base alla soluzione richiesta
Geometria ideale (sempre su misura): mediamente comoda, reattiva
Prodotti collegati

100 Miglia
100 MIGLIA
La gravel delle terre di Siena
Telaio gravel in tubazione mista Columbus Spirit e Zona, pensato per avere un peso molto contenuto ma sempre la migliore resistenza dell’acciaio di alto livello.
Fantastico per affrontare le strade bianche.
Dettagli della tubazione: utilizziamo la tubazione Zona per le parti del telaio più sollecitate (tubo obliquo, foderi orizzontali. Il resto del telaio è costruito con la tubazione in acciaio più leggera di Columbus, la Spirit HSS. Questo insieme permette di far scorrere in tutta sicurezza una bicicletta leggera anche su terreni molto accidentati.
La sua «naturale» forcella in carbonio è la Columbus Futura Cross o Cross+ .
La gravel delle terre di Siena
Utilizzo consigliato:strada, sterrato, viaggi di alcuni giorni
Materiale: Acciaio al carbonioSono i tipi di acciaio più comunemente utilizzati. Le nostre tubazioni in acciaio sono firmate Columbus, Reynolds, Dedacciai, Signorini (quest’ultimo specialmente per l’acciaio aeronautico).
Lavorazione: Fillet
Amaranta / Scheda Tecnica
Materiale: Acciaio al carbonio
Tubazioni: Dedacciai Zero
Saldature: fillet brasing
Tubo sterzo: conico 1+1/8’’ – 1+1/2’
Perno anteriore: 12 x 1,5 x 100mm
Perno posteriore: 12 x 1,5 x 142 mm
Attacco freno anteriore: Flat Mount
Attacco freno posteriore: Flat Mount
Spazio per copertoni: interno
Forcella: Columbus Futura Cross; A2C: 395 mm; Rake: 47/52 mm.
Geometria ideale (sempre su misura): scorrevole, mediamente reattiva.
Prodotti collegati

Mig 25
MIG 25
Strade impossibili? Zero.
Il nostro progetto più ambizioso: un telaio in titanio completamente personalizzabile, non solo nella geometria e nelle misure, ma anche nelle parti di giunzione (sterzo, movimento, nodo sella e forcellini) sia come estetica negli aspetti funzionali.Il modello MiG25 è il nostro primo prototipo di telaio con parti metalliche stampate in 3D (sinterizzate), progettato insieme a Valerio Carciofi.
Deriva da un un attento lavoro di ricerca e di analisi critica di quanto presente in commercio per la costruzione dei telai. Abbiamo lavorato su soluzioni che migliorino alcune funzionalità, come il passaggio interno dei cavi, lo spazio per grossi copertoni e la reattività del carro.Il passaggio interno dei cavi è la caratteristica su cui più abbiamo lavorato, per trovare una soluzione innovativa e funzionale: le guaine entrano dalla congiunzione del tubo sterzo e scorrono facilmente fino al nodo sella, dove si dividono tra freno e cambio, rendendo molto più semplice il montaggio del passaggio interno (lavoro di pochi secondi).
Il movimento, fornito da Signorini Bikes (Milano), è BSA maggiorato, e lo abbiamo abbinato ad un pezzo in titanio stampato 3D progettato per ribassare l’attacco dei foderi e permettere il passaggio sia di corone fino a 52 denti, sia di copertoni molto larghi (2” e oltre).
Le congiunzioni e ogni parte metallica stampata in 3D è personalizzabile, sia come dimensioni e geometria, sia come finiture (disegni, scritte, rilievi…).
Dettagli tecnici

Passaggio guaine interne quasi rettilineo / Facilità di spurgo e montaggio / Scorrimento ottimale dei cavi.

Chainstays ribassati - Corone fino a 52T / Forcellino UHD / Congiunzioni stampate in 3D - 100% custom
Il passaggio interno dei cavi è la caratteristica su cui più abbiamo lavorato, per trovare una soluzione innovativa e funzionale: le guaine entrano dalla congiunzione del tubo sterzo e scorrono facilmente fino al nodo sella, dove si dividono tra freno e cambio, rendendo molto più semplice il montaggio del passaggio interno (lavoro di pochi secondi).


Il movimento, fornito da Signorini Bikes (Milano), è BSA maggiorato, e lo abbiamo abbinato ad un pezzo in titanio stampato 3D progettato per ribassare l’attacco dei foderi e permettere il passaggio sia di corone fino a 52 denti, sia di copertoni molto larghi (2” e oltre). Le congiunzioni e ogni parte metallica stampata in 3D è personalizzabile, sia come dimensioni e geometria, sia come finiture (disegni, scritte, rilievi…).
Strade impossibili? Zero.
Utilizzo consigliato: All roads
Materiale: Titanio con parti stampate in 3DLavoriamo solo titanio Grado 9 (tutti i tubi principali) delle tubazioni Columbus Hyperon, Dedacciai e Signorini Bikes. Inoltre utilizziamo titanio Grado 5 per scatole movimento maggiorate (BSA, con parte centrale di diametro 5cm) prodotte da Signorini Bikes, ricavate dal pieno per ottenere un pezzo con grande resistenza e caratteristiche costanti.
Lavorazione: TIG
MIG 25 / Scheda Tecnica
Materiale: Titanio con parti stampate in 3D
Tubazioni: Signorini TiGr9 + Columbus Hyperion
Tubo sterzo: conico 1+1/8’’ – 1+1/2’’, comunque personalizzabile
Perno anteriore: 12 x 1,5 x 100mm.
Perno posteriore: 12 x 1,5 x 142 mm.
Attacco freno anteriore: Flat Mout
Attacco freno posteriore: Flat Mount sul posteriore verticale.
Passaggio cavi: interno
Forcella: in carbonio, a scelta del cliente.
Spazio per copertoni: fino a 55 mm.
Geometria ideale (sempre su misura): scorrevole, reattiva.
Prodotti collegati

MIR
MIR
Il telaio per le grandi avventure
Telaio da viaggio, progettato secondo gli attuali modelli “Adventure”: passaggi ruota da MTB, tubo superiore molto inclinato per facilitare salita e scesa e la borsa interna al telaio.
Telaio costruito a mano, in tubazione mista: acciaio inox per il tubo obliquo (con passaggio interno di cavi e guaine), acciaio al cromo per il resto del telaio, con una nostra selezioni di tubi. Tutto su nostro progetto.
Il telaio è pensato per montaggi sia con manubri flat (come le MTB), sia con manubri da gravel (a corna di bue) o monster-cross.
Il telaio è abbinato alla forcella in carbonio Columbus Futura Adventure.
MIR in lingua russa significa Pace e, allo stesso tempo, Mondo.
Il telaio per le grandi avventure
Utilizzo consigliato: viaggio
Materiale: Acciaio Inox e Carbonio
I nostri fornitori di acciaio inossidabile sono Columbus, Signorini, Thecnoline. Le tipologie di acciaio inox utilizzate, principalmente XCr e Fly100, sono studiate specificatamente per ogni telaio. Le tubazioni inox sono più resistenti, ovviamente non si ossidano e potete scegliere di lasciarle a vista, senza verniciatura; è possibile anche lucidarle e scriverci con la sabbiatura. L’inox si può saldare a fillet, con congiunzioni (inox anche quelle), e a TIG (con un metodo particolare in assenza di ossigeno). In ogni caso, la saldatura dell’inox è più lunga e leggermente più difficile rispetto all’acciaio normale. Il risultato è un telaio resistentissimo e risplendente. Lo usiamo su ogni tipo di telaio: corsa, MTB, Gravel, ecc.
Realizziamo anche telai in carbonio fasciato, solo su misura. Ad esempio, il modello Crows è pensato per passisti su strada, per le corse, ottimo per la pianura senza però disdegnare un peso molto molto basso! Costruito con tubazioni prodotte in Italia, si tratta di un telaio in carbonio fasciato, ossia tubi di carbonio tagliati a misura e fasciati insieme con le stesse fibre di carbonio. Questa tecnica permette di costruire telai in carbonio su misura e differentemente dal monoscocca.
Lavorazione: Fillet
MIR / Scheda Tecnica
Materiali: acciaio Inox e carbonio
Tubazioni: acciaio inox (tubo obliquo); acciaio cromoloy Signorini (triangolo principale); posteriori Dedacciai posteriori Dedacciai.
Tubo sterzo: conico 1+1/8’’ – 1+1/2’’
Saldature: fillet brasing
Perno anteriore: 15 x 1,5 x 110mm.
Perno posteriore: 12 x 1,5 x 142 o 148 mm.
Attacco freno anteriore: Flat Mout
Attacco freno posteriore: Post Mount.
Passaggio cavi: interno al triangolo principale.
Forcella: Columbus Futura Adventure; A2C: 470mm; Rake: 45/50mm.
Spazio per copertoni: fino a 60 mm.
Geometria ideale (sempre su misura): comoda, angolo sella rilassato, carro posteriore lungo.
Prodotti collegati

CROWS
CROWS
Il full carbon su misura
È il nostro telaio in carbonio, costruito solo su misura con tubi in carbonio 4K e fasciato con le stesse pellicole di composito.
A seconda delle taglie e misure, il telaio può andare da 850g a 1 kg di peso: a seconda dei gusti e degli usi, infatti, lavoriamo su una maggiore o minore fasciatura.
Possibile avere passaggio cavi interno dal tubo obliquo o totalmente interno, dal tubo sterzo. L’abbinamento con le forcelle Columbus viene fatto di conseguenza. È disponibile sia per freni caliper che per freni a disco. La verniciatura è completamente personalizzabile.
Il full carbon su misura
Utilizzo consigliato: corsa e strada
Materiale: Carbonio fasciato
Realizziamo anche telai in carbonio fasciato, solo su misura. Ad esempio, il modello Crows è pensato per passisti su strada, per le corse, ottimo per la pianura senza però disdegnare un peso molto molto basso!
Costruito con tubazioni prodotte in Italia, si tratta di un telaio in carbonio fasciato, ossia tubi di carbonio tagliati a misura e fasciati insieme con le stesse fibre di carbonio. Questa tecnica permette di costruire telai in carbonio su misura e differentemente dal monoscocca.
MIG 25 / Scheda Tecnica
Materiale: carbonio fasciato
Tubo sterzo: conico 1+1/8’’ – 1+1/2’’ oppure tutto 1+1/2’’
Perno anteriore: 12 x 1,5 x 100mm.
Perno posteriore: 12 x 1,5 x 142 mm.
Attacco freni: caliper o disco flat mount.
Passaggio cavi: a richiesta interno.
Spazio per copertoni: fino a 30 mm.
Geometria ideale (sempre su misura): molto reattiva.
Prodotti collegati
